Il Cantagiro è una manifestazione musicale ideata da Ezio Radaelli nel 1962, che si svolge in Italia nel periodo estivo.
La particolarità della manifestazione è il suo carattere itinerante, che vede i cantanti esibirsi in diverse città in giro per l'Italia.
Ha avuto il suo massimo successo negli anni sessanta, proseguendo con alterne fortune e un'interruzione di tre anni sino al 1981.
Fra il 1990 e il 1993 fu tentato un rilancio, con il nome di Nuovo Cantagiro.
Dal 2005 la manifestazione è ripartita come vetrina per talenti emergenti.
Tra i meriti del Cantagiro vi è il tentativo di far uscire la canzone dai classici luoghi di ascolto e, pur in assenza dei mezzi di comunicazione di massa, di avvicinarla alla gente, tramite il contatto diretto nelle strade, nei luoghi di incontro e negli stadi.
Il precursore di YouTube e dei Social.
Gli interpreti e i relativi brani erano divisi in sezioni:
il Girone A comprendeva artisti di fama, il Girone B le "nuove proposte canore", mentre invece il Girone C introdotto negli anni 1966 e 1967 comprendeva i gruppi musicali.
Proprio nel 1966 vinceva l'Equipe 84 con "Io ho in mente te".
Sapete chi ha vinto nello stesso anno nelle categorie A e B?
Seguici anche sulle nostre pagine social oppure scrivici via Whatsapp